Psicologia
perinatale ed alimentare

Quali servizi offrite?
Fisio Logic è uno studio professionale che vanta la presenza di un'area riabilitativa estremamente attrezzata e di due sale visite per colloqui e terapie individuali.
Lo psicologo può rivelarsi un valido supporto in momenti di difficoltà personale, emotiva, relazionale, lavorativa, scolastica o genitoriale operando in ambito di:
-
Sostegno e supporto psicologico nel ciclo di vita:
-
Spazio di prevenzione, promozione del benessere, sostegno e supporto psicologico nei differenti periodi di criticità, fragilità e malessere emotivo e/o psicofisico che un individuo può sperimentare nel corso della propria vita. In questa area di supporto e sostegno, rientra il mio intervento terapeutico nel campo dei disturbi della nutrizione e alimentazione.
-
La creazione di una relazione empatica tra psicologo e paziente e l’assenza di giudizio all’interno della stanza, consentono alla persona di intraprendere un viaggio più sicuro nella scoperta delle proprie potenzialità, strategie di problem solving e risorse inespresse, imparando ad accogliere e superare con maggior serenità e consapevolezza i momenti di difficoltà vissuti.
-
-
Sostegno genitoriale e perinatale:
-
La psicologia perinatale è un ramo della psicologia che si occupa di sostenere, aiutare e potenziare le risorse di una coppia nella transizione alla genitorialità, mantenendo uno sguardo sui singoli, promuovendo la qualità della salute e delle relazioni interpersonali.
-
Il periodo che va dal desiderio alla nascita di un figlio è un momento delicato e ricco di molteplici trasformazioni sia a livello fisico che psicologico e coinvolge entrambi i membri della coppia genitoriale.
-
La consulenza perinatale ha l’obiettivo di informare, sostenere ed ascoltare i futuri o neogenitori affinché possano imparare a compiere scelte consapevoli nel proprio percorso verso la genitorialità.
-
-
Consulenza sul sonno infantile:
-
La consulenza sul sonno dei bambini consiste in un insieme di colloqui che forniscono informazioni riguardo la fisiologia del sonno infantile, i principali disturbi del sonno e le loro cause, il pianto e la sua funzione comunicativa, le difficoltà legate all’addormentamento ed ai frequenti risvegli notturni, i metodi più comuni per fare la nanna. L’obiettivo della consulenza è comprendere il problema vissuto da una specifica famiglia e promuovere l’acquisizione di strategie e strumenti di gestione delle problematiche sul sonno favorendo lo sviluppo sereno e tranquillo di buone abitudini legate al dormire.
-
-
Specializzazione in psicologia del comportamento alimentare:
-
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono considerati disturbi psicosomatici. La loro manifestazione fisica, associata ad una disregolazione del comportamento alimentare (alterato consumo e assorbimento di cibo), cela l’esistenza di una sofferenza mentale, spesso radicata nel tempo che influisce significativamente sul funzionamento psicosociale e sulla salute della persona. Il supporto psicologico, durante l’esordio o la manifestazione di un disturbo della nutrizione, aiuta la persona a divenire consapevole delle proprie modalità e strategie disfunzionali di “comunicare qualcosa” utilizzando il canale alimentare. Lo psicologo, pertanto, sostiene l’individuo durante le diverse fasi, a volte molto faticose, connesse al cambiamento prevenendo la reiterazione di meccanismi poco sani, introducendo nuove strategie di gestione del problema e offrendo una nuova prospettiva di benessere.
-
Quale iter dovrò seguire?
1
Tramite appuntamento (preso telefonicamente o via mail) verrà fissato il primo colloquio conoscitivo volto a comprendere la domanda della persona ovvero il motivo per cui è giunto a chiedere aiuto proprio ora (andando ad approfondire cosa stia succedendo nella vita dell’individuo).
2
Successivamente, si effettuano una serie di colloqui, volti a raccogliere le informazioni anamnestiche: anamnesi familiare, anamnesi fisiologica e medica, anamnesi socio-relazione ed anamnesi psicopatologica remota. In questa parte del percorso è possibile che vengano somministrati alcuni test psicodiagnostici e test carta-matita.
3
Terminata questa pima fase valutativa e conoscitiva, si effettua una restituzione al paziente di ciò che è emerso ed insieme si delineano le modalità (setting e frequenza), gli obiettivi dell’intervento psicologico volti a promuovere e migliorare le condizioni di vita dell’individuo.
Quali sono le tariffe?
Seduta singola
Seduta di sostegno psicologico individuale (online o in presenza)
-
65€ (50-55 min. circa)
Seduta di sostegno psicologico di coppia (online o in presenza)
-
75€ (50-55 min. circa)
Mi serve sapere altro?
Stare in terapia è faticoso, a tratti difficile, perché ci si trova a dover sostare nelle proprie ferite. E’ importante prendersi del tempo per ascoltare le “sensazioni della pancia”, lasciarle parlare, belle o brutte che siano, sia dopo una seduta sia durante la settimana, senza aver paura di esprimere la propria emotività e di portare la propria fragilità perché la stanza terapeutica è un posto sicuro, un luogo caldo, di accoglienza, di non giudizio. Pertanto, siate semplicemente voi stessi, perché soltanto così il nostro viaggio può consentirci di arrivare a vedere paesaggi sorprendenti.